Tarquinia
Antica capitale etrusca, Tarquinia è situata lungo la costa tirrenica, in quella che ancora oggi chiamiamo Etruria, cioè Terra degli Etruschi. La storia di questa città è millenaria, e le sue origini vengono fatte risalire a Tarconte, colui che era a capo della Lega Etrusca. Tarquinia è ricordata anche come una delle città più grandi dell’antichità (superata solo da Atene) e fu legata indissolubilmente alle vicende dell’Impero Romano quando due suoi concittadini, Tarquinio Prisco e Tarquinio il Superbo divennero Imperatori. Distrutta più volte dai Barbari, fu sempre ricostruita ed oggi si presenta ai nostri occhi nella ricostruzione medievale. Attualmente la cittadina basa la sua economia sull’agricoltura e sul turismo, sia balneare che culturale.
Da visitare assolutamente in Tarquinia sono:
- La Necropoli di Tarquinia è considerata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. E’ situata sulla collina di Monterozzi su di un’area lunga 6 km ed è coperta interamente dai tumuli scavati nella roccia e tombe risalenti al periodo Etrusco. Si tratta di più di 6000 loculi splendidamente conservati In 200 di essi è ancora possibile ammirare i dipinti e gli affreschi.
- Il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, ospitato nel quattrocentesco Palazzo Vitelleschi, ospita una collezione assolutamente straordinaria, che comprende i maestosi e suggestivi “Cavalli Alati” e altre numerose testimonianze di epoca etrusca ed una piccola sezione d’arte medievale e moderna.
- La Chiesa di santa Maria in Castello è uno degli edifici religiosi più affascinanti di Tarquinia. Si tratta di una chiesa di origini romaniche, che è stata cattedrale fino al 1435. Venne costruita nel corso del XII secolo sulle preesistenze della Cappella altomedievale. Notevoli le decorazioni dei Cosmati, soprattutto nella zona pavimentale, ma si notano le stesse tracce anche la vasca battesimale poligonale, nel ciborio e nell’ambone. Nella facciata spicca in alto un rosone tipicamente lombardo, che denuncia le molte influenze dello stile d’oltralpe e del nord Italia nella costruzione dell’edificio.
- Tutta la parte medioevale del centro storico, il lido di Tarquinia a 5Km dal centro e la riserva naturalistica delle saline.