San Casciano dei Bagni

San Casciano dei Bagni è un antico borgo della campagna toscana, noto sin dall’antichità per la ricchezza delle sue acque termali. Le 42 sorgenti che sgorgano nei suoi dintorni furono scoperte dagli Etruschi e valorizzate dai Romani; oggi San Casciano ha ritrovato l’antica vocazione termale vantando una delle Spa più prestigiose del mondo (Fonteverde Spa), cui fanno da cornice un territorio incontaminato ed un paesaggio suggestivo, che non ha mutato le sue caratteristiche di autentica ruralità. Personalità del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo lo hanno scelto come rifugio per rigenerarsi ed ispirarsi.

Le acque termali di San Casciano dei Bagni sono utilizzate da millenni per le proprietà terapeutiche. Solfato-calciche-magnesiache, sono acque che hanno un’azione antinfiammatoria e analgesica sia sull’apparato locomotore che cutaneo nonché sulle vie respiratorie. La cura idroponica è invece indicata per un’azione disintossicante di fegato e vie biliari e favorisce la digestione.

Di impianto medievale il centro storico di San Casciano dei Bagni presenta un dedalo di stradine, vicoli e piazzette. A colpire per primo il visitatore è il Castello, con mura merlate e torre che sovrasta l’abitato, costruito seguendo la moda neogotica nei primi del ‘900. L’arrivo sulla piazza principale, piazza Matteotti (1865), permette di godere di un panorama mozzafiato sulla valle dove sgorgano le numerose sorgenti termali, sulle dolci colline argillose e, in lontananza, sulla Val di Paglia. Sostare sulle panchine, passeggiare o assaporare prodotti locali è un piacere irrinunciabile.