Il Lago di Bolsena e i suoi dintorni
In mezz’ora di macchina è possibile raggiungere il Lago di Bolsena, il più grande lago di origine vulcanica d’Europa.
Bolsena, l’incantevole paese che ha imposto il nome al Lago, è noto per i pellegrini che per secoli lo transitarono scendendo dal Nord verso Roma sulla preferenziale Via Francigena, che da Siena s’identificava con la Via Cassia, già percorsa in precedenza dai Longobardi. Il monumento più importante di Bolsena è la Basilica di Santa Cristina la quale si è sviluppata sull’area della sepoltura di Cristina, martire nel IV secolo. Il complesso monumentale è composto dalla Basilica di epoca medievale, la Cappella Nuova del Miracolo e la Grotta di Santa Cristina con la Catacomba. Da visitare è anche il Castello di Bolsena (anche noto come La Rocca Monaldeschi), che domina il borgo dall’alto ed ospita un’interessante museo territoriale del lago. Da ovunque si osservi oggi, Bolsena offre il caratteristico aspetto di un piccolo borgo medievale.
All’interno del Lago di Bolsena ci sono due splendide isole, Bisentina e Martana. L’Isola Bisentina è collegata al paese di Capodimonte, un antico borgo del Lago di Bolsena, da un efficiente servizio di motoscafi, muniti di guida turistica. L’escursione in battello prevede il solo periplo dell’Isola Bisentina (Isola Martana inclusa) per ammirare la natura quasi incontaminata composta di folti boschi di leccio e gli incantevoli panorami. Capodimonte ha un attrezzato porto per barche a vela e a motore che, assieme all’accogliente spiaggia e al territorio ricco di storia, è motivo d’attrazione per un intenso turismo estivo.
Marta, principale e attivo porto del Lago di Bolsena, è un caratteristico villaggio di pescatori. Sorge a m 314 s.l.m. sulla sponda meridionale del più grande lago vulcanico d’Italia, 23 km a NW dal capoluogo Viterbo. Al visitatore offre un discreto borgo medievale con vicoli e piazzette, arroccato attorno alla Torre dell’Orologio, un tranquillo lungolago ombreggiato da platani, ideale per riposanti passeggiate, una lunga spiaggia e un porticciolo che dà riparo a piccoli natanti nonché alle caratteristiche barche dei pescatori. È nota per un’ottima cucina, il vino DOC Cannaiola e per la “Barabbata”, bellissima e suggestiva festa popolare. Un insieme che fa di Marta un piacevole luogo da scoprire e visitare.
Il paese di Montefiascone invece deve la sua notorietà, oltre alla storia e all’invidiabile posizione, alla produzione e al commercio dell’ottimo e famoso vino Est!Est!!Est!!! e dell’olio extra vergine d’oliva. E’ meta gastronomica apprezzata, come testimoniano i ristoranti e le innumerevoli trattorie presenti. Nel mese d’agosto si svolge un’importante Fiera del vino, con esposizione e commercio dei migliori prodotti di tutto il comprensorio, come il locale “Est! Est! Est!”, l’Aleatico di Gradoli o la Cannaiola di Marta. Nell’ambito della Fiera avvengono varie manifestazioni, tra le quali “In Cantina con Defuk” percorso eno-gastronomico nelle vecchie cantine, spettacoli e concerti serali all’aperto. Si tiene inoltre il Corteo Storico, che rievoca la leggenda del vino Est!Est!!Est!!!