Chiusi
Centro archeologico di grande importanza, Chiusi è famosa anche all’estero per le splendide vestigia etrusche venute alla luce in tutto il suo territorio. Innumerevoli scavi hanno portato alla costituzione del Museo Archeologico Nazionale Etrusco dove sono esposti reperti unici al mondo. Le fortune e lo splendore di Chiusi, proseguirono anche in epoca romana e longobarda fin oltre il XII sec. Oltre al citato Museo Archeologico, meritano un’attenta visita le tombe etrusche della Pellegrina e quella del Leone; il Museo della Cattedrale, che raccoglie una preziosa collezione di codici miniati benedettini; la Cattedrale di San Secondiano, del VI sec., che è la chiesa più antica della Toscana; le Catacombe di Santa Mustiola e di Santa Caterina. Recentemente è stato anche aperto al pubblico il cosiddetto Labirinto di Re Porsenna – un percorso che si snoda attraverso dei cunicoli sotterranei di epoca etrusca – che, attraversando il sottosuolo di Chiusi, porta ad una monumentale cisterna.