Chi Siamo
Casale Galli
Il casale nasce dalla ristrutturazione di preesistenti annessi agricoli che facevano parte dell’antica Azienda della Principessa Agnese Boncompagni Ludovisi.
La famiglia Galli, pur operando principalmente nel campo dell’edilizia, memore delle sue origini contadine e spinta dal suo amore per la terra, l’ha acquistata nell’anno 2001.
Si deve poi a Fabrizio, giovane e attivo membro della famiglia, la realizzazione e la valorizzazione dell’idea progettuale pensata insieme allo zio Vincenzo, come un doveroso e affettuoso omaggio alla sua memoria.
La costruzione, armoniosamente inserita nel paesaggio, degrada dolcemente verso la stretta valle del torrente Tirolle, la cui limpide acque cantano musiche antiche.
L’occhio si prende in un vasto orizzonte in cui la luce modella e fa risaltare dolci colline e si insinua nei boschi selvaggi che fanno da corona al monte Rufeno, punto culminante della Riserva Naturale che prende il suo nome. È il regno copioso di una flora variegata e rifugio di daini e caprioli, di uccelli garruli e da cui la maestosa poiana spicca il suo solitario volo nell’azzurro intenso del cielo.
A occidente, sullo sfondo della tozza groppa del monte Amiata, si erge il vetusto castello Monaldeschi della Cercava (1327 – 1592) passato poi per quasi due secoli ai Bourbon del Monte e successivamente alla Principessa Agnese Boncompagni Ludovisi e alla sorella Ippolita andata in sposa al conte Antonio Naselli dei Duchi di Gela.
Il maniero vigila silenzioso, imponente e arcigno sul piccolo borgo di Trevinano abbarbicato su un poggio che domina la valle sottostante, con le sue case che si abbracciano strettamente le une alle altre e suoi vicoli stretti e brevi che scendono paralleli intersecando la via principale.
È questa la cornice che incastona, come perla preziosa, il Casale Galli: un ambiente in cui storia e natura si intrecciano saldamente, e che si presenta come una vera oasi di pace e serenità.